La gamma di classificatori certificata, che assicura una protezione dal fuoco per una o due ore
- Fire File 31″ è certificato secondo lo standard UL 72 classe 350 di resistenza per la protezione dal fuoco per 1 o 2 ore.
- L’ampia capacita’ interna consente il massimo vantaggio per soddisfare le necessita’ di archiviazione. Fire file 31″ di Chubbsafes è disponibile nella versione a 2, 3 o 4 cassetti.
- Nel modello certificato per la protezione dal fuoco per 2 ore ogni singolo cassetto è protetto dal fuoco, il che significa che, in caso di incendio, se accidentalmente uno dei cassetti rimane aperto non compromette la resistenza degli altri.
- Comodo pulsante di chiusura per mettere in sicurezza i cassetti che non devono essere bloccati con la serratura per poter fornire la protezione del fuoco, ma è sufficiente chiuderli accostandoli manualmente.
- Guide in acciaio di alta qualità per garantire un funzionamento fluido ed il totale accesso al contenuto del cassetto.
- Il peso ridotto consente di minimizzare i costi di trasposrto e di installazione.
- Il sistema di interblocco previene l’apertura di più di un cassetto contemporaneamente ed elimina il rischio di ribaltamento.
- Nella versione standard tutti i modelli sono muniti di serratura a chiave.
- La finitura di colore grigio chiaro ed il design moderno, permettono di adattarlo a qualsiasi tipo di arredamento d’ufficio.
- Fire File 31″ di Chubbsafes è costruito in conformità alla norma ISO 9001 Sistema di gestione di qualità e alla norma ISO 14001 Sistema di gestione ambientale
- Finiture: grigio chiaro RAL 7035
Test
I calssificatori Fire File 31″ di Chubbsafes sono testati e certificati in base al più comune e affermato standard UL (Underwriter’s Laboratories) 72 alla classe 350 Resistenza al fuoco per 1 o 2 ore. I prodotti sono sottoposti ad un ampio test di resistenza al fuoco che simula l’impatto di un grave incendio. Questo processo a due fasi include quanto segure:
Fase 1
Il classificatore viene inserito in un forno portato ad una temperatura superiore a 1000°C, a seconda del livello di certificazione. Dopo una o due ore il forno viene spento, anche qui a seconda del livello di certificazione. Il classificatore rimane nel forno fino a quando la temperatura non ritorna a zero. Viene poi esaminato il contenuto per individuare segni di danneggiamento. Sia durante il riscaldamento del forno, che nel successivo processo di raffreddamento, la temperatura interna registrata non deve superare i 177° (o 350°F).
Fase 2
Test di resistenza all’esplosione o “shock termico” . Per simulare il riscaldamento improvviso, causato dalla rapida diffusione del fuoco, il classificatore viene inserito in un forno preriscaldato. Gli stress e le sollecitazioni che crea ad esempio il riscaldamento rapido, possono portare a danni ad un’unità non ben costruita. In qualsiasi momento le temperature interne non devono superare quelle definite nella
Fase 1 del test di resistenza al fuoco.